A chi ci rivolgiamo

operiamo per il miglioramento della fruibilità dei servizi

A chi ci rivolgiamo

Operiamo per il miglioramento della fruibilità dei servizi, dei prodotti e delle destinazioni turistiche

orientando l’attività sia ai privati sia alle realtà pubbliche, in un’ottica che declina e integra i principi dell’accessibilità e dell’accoglienza per tutti nei diversi contesti.

Disabled Woman Visiting Art Museum

Il nostro scopo

contribuire alla diffusione della cultura dell’accessibilità

Enti pubblici e territoriali

Regioni, Province, Comuni, Agenzie di Accoglienza e Promozione Turistica Locale (ATL), Gruppi di Azione Locale (GAL).

Consorzi e associazioni di categoria

consorzi turistici, Federalberghi, Camere di Commercio, Confcommercio.

Tour operator e agenzie di viaggio

per il miglioramento della fruibilità dei servizi, dei prodotti e delle destinazioni turistiche.

Formazione

università e politecnici, istituti professionali, albi professionali, istituti e agenzie formative.

Turismo

strutture e realtà turistiche e strutture operanti nel campo della filiera turistica, strutture ricettive e catene alberghiere, ristorazione a vari livelli, musei e strutture culturali, attrattori storico-culturali.

Intrattenimento

parchi naturali e aree protette, itinerari naturalistici, storici e tematici, centri termali e strutture del benessere e del tempo libero (parchi di divertimento, attività di balneazione, attività ricreative indoor e outdoor etc.), strutture sportive, strutture commerciali, eventi, fiere e manifestazioni e punti di informazione turistica.

Istituto Italiano per il Turismo per Tutti

è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2009, come naturale evoluzione dell’impegno della Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus (CPD) nel settore del turismo accessibile.